NOUVELLE BUG

VOL. 4, Revine Lago, 19-29 AGO 2025
 
/ CALL FOR ENTRIES
 

> INTRODUZIONE

 

Il Varco e il Lago Film Fest sono lieti di annunciare la quarta edizione della residenza internazionale di cinema digitale d’avanguardia. Dieci giorni di workshop in residenza a Revine Lago o online, dal 19 al 29 agosto 2025, riservati a 40 cineasti provenienti da tutto il mondo, per esplorare le frontiere del cinema del futuro, con il tutoring dei registi più affermati del genere.

 

Lo scopo di Nouvelle Bug è mostrare ai cineasti partecipanti le possibilità e i percorsi che possono essere sviluppati all’interno dei motori grafici, dell’intelligenza artificiale e dei videogiochi per la creazione di poetiche cinematografiche sperimentali e autoriali, familiarizzandoli con le tecniche e seguendoli nello sviluppo e nelle riprese di un progetto di cortometraggio. I progetti realizzati durante il laboratorio concorreranno per i premi offerti da Gargantua Distribution, Gioia Film, Sayonara Film e Lago Film Fest.

 

> CINEMA NEL METAVERSO

 

Oggi, gli esseri umani guardano più allo schermo del telefono che al cielo: il desktop è diventato un orizzonte cosmico involontario, un contenitore che ha inghiottito, nonostante tutto, molti dei processi emotivi, cognitivi e di crescita che ci portano a essere ciò che siamo.

 

Il metaverso non è altro che uno spazio abitato dai nostri avatar — i nostri account, i personaggi 3D, i nostri simulacri digitali — e, contrariamente a quanto viene pubblicizzato, esiste da più di due decenni.

 

Sebbene sembri un mondo separato da noi, al di là di una propria alterità, ora può essere incorporato nel cinema per raccontare da vicino tanti sentimenti umani che in quel mondo di simulacri sembrano brillare con una nuova aura.

 

Lo scopo di questo workshop è fare sintesi di tutte le possibilità estetiche e espressive di questa idea e metterle in pratica immediatamente.

 

Ci addentreremo anche nelle nuove estetiche e soluzioni portate dall’uso diffuso dell’intelligenza artificiale, cercando di ragionare come fa la macchina, guardando gli esseri umani attraverso gli occhi degli algoritmi, esponendo come gli esseri umani abbiano iniziato a giocare a fare Dio tramite il software e cosa ciò significhi per il loro futuro.

 

>TUTOR

 

TUTOR PRINCIPALE

ANDREA GATOPOULOS 

 

Andrea Gatopoulos è un regista, produttore e distributore italiano e greco. Membro dell’EFA, Berlinale Talents, Locarno Spring Academy e TFL, ha studiato in workshop con W. Herzog, Radu Jude e A. Weerasethakul. I suoi film trattano realtà virtuali, valli inquietanti, anticapitalismo e critiche al progressismo. *”Happy New Year, Jim”* (2022) è stato il primo machinima a Cannes, alla 54ª Quinzaine des Réalisateurs. Nel 2023 ha presentato a Locarno *”Eschaton Ad”*, un film sull’avvento apocalittico dell’IA. Più tardi nello stesso anno ha presentato *”A stranger quest”* (2023), il suo primo documentario feature sui mappe al Torino Film Festival. Nel 2024 il suo cortometraggio *”The Eggregores’ Theory”* ha aperto la 39ª Settimana della Critica a Venezia come primo film di IA a Venezia ed è stato nominato per l’EFA dal ZINEBI.

 

TUTOR INVITATI

ISMAËL JOFFROY CHANDOUTIS

 

Ismaël è un regista e artista che si è formato a Le Fresnoy e i suoi film da studente sono stati proiettati in numerosi festival. Laureato all’INSAS, alla LUCA School of Arts e a Le Fresnoy, espone il suo lavoro in importanti istituzioni, come il Centre Pompidou di Parigi, il Pearl Art Museum di Shanghai e nei festival più prestigiosi, dalla Biennale di Venezia a Cannes, Annecy, IDFA. Dal 2022, Ismaël Joffroy Chandoutis è artista associato al Centquatre-Paris. Con *Maalbeek*, selezionato per la 59ª edizione della Semaine de la Critique, ha approfondito la sua indagine su come identità, tecnologia e mondo virtuale interagiscono, ricomponendo le immagini e i suoni della memoria frammentata e traumatica di una vittima degli attentati terroristici di Bruxelles del 2015. Ha vinto il César 2022 per il miglior cortometraggio documentario.

 

TOTAL REFUSAL CREW

 

Total Refusal è una guerriglia mediatica pseudo-marxista focalizzata sull’intervento artistico e sull’appropriazione dei videogiochi mainstream. Ricicliamo i videogiochi per rivelare l’apparato politico nascosto dietro le texture patinate e iperrealistiche di questo media. I loro film sono stati selezionati in numerosi festival, tra cui Berlinale e Locarno, e la loro ricerca artistica è stata presentata in tutto il mondo in musei e fiere d’arte. Con *”Hardly Working”*, che ha avuto la sua prima mondiale a Locarno, hanno vinto gli European Film Awards come Miglior Cortometraggio.

 

GALA HERNANDEZ LOPEZ

 

Gala Hernández López è un’artista, regista e ricercatrice. La sua pratica interdisciplinare spazia dalla produzione cinematografica, alle installazioni video, alle performance e alle pubblicazioni, utilizzando questi mezzi come vie per un’indagine epistemologica. Il suo lavoro esplora nuove forme di soggettività plasmate dal capitalismo computazionale. Il suo film La Mécanique des fluides (2022) è il primo di una trilogia di film che propone una riflessione sui processi di individuazione in relazione agli algoritmi e ai flussi digitali di dati e capitale. Ha vinto il César come Miglior Cortometraggio Documentario nel 2024. A questo seguirà il cortometraggio “Here I am sitting in a Tin Can”, che ha avuto la sua prima mondiale al Berlinale – Forum Expanded nel febbraio 2024.

 

> PROGRAMMA

GIORNO 1: Incontro e presentazione dei partecipanti e del programma
GIORNO 2: Introduzione a Nouvelle Bug, al Cyber-Cinema, al cyber-realismo, all’etica e alle metodologie, proiezioni di film e discussione
GIORNO 3: Machinima Films e Masterclass con Total Refusal, proiezioni di film e discussione
GIORNO 4: Database Films e Masterclass con Gala Hernández López, proiezioni di film e discussione
GIORNO 5: Intelligenza Artificiale e Masterclass con Andrea Gatopoulos, proiezioni di film e discussione
GIORNO 6: Pitching delle idee e sessioni di scrittura
GIORNO 7: Pitching delle idee e sessioni di scrittura
GIORNO 8: Riprese e montaggio dei film
GIORNO 9: Riprese e montaggio dei film
GIORNO 10: Riprese e montaggio dei film
GIORNO 11: Proiezione delle prime versioni dei film e festa finale

 

Il programma è soggetto a modifiche.

 

> CRITERI DI AMMISSIONE E TERMINI DI PARTECIPAZIONE

 

Registi di tutte le età possono candidarsi gratuitamente al workshop, senza restrizioni di nazionalità o genere. Verranno selezionati quaranta registi dalla candidatura.

 

Il workshop si terrà simultaneamente in presenza e online. Durante la candidatura, sarà necessario indicare se si desidera partecipare in presenza (15 posti disponibili) o online (25 posti disponibili).

 

Le candidature sono valide solo compilando il modulo al seguente LINK entro il 15 giugno 2025.

 

Il workshop si terrà a Revine Lago, ospitato dal Lago Film Fest. La partecipazione è subordinata al pagamento della quota di iscrizione (eur 840 per il workshop dal vivo, 440 per il workshop online), che può essere effettuato tramite Paypal o bonifico bancario alle coordinate indicate insieme al avviso di selezione. Tutti i costi relativi al trasferimento bancario sono a carico del partecipante.

 

La quota di iscrizione non include alcuna spesa oltre al workshop stesso, pertanto si intende che, in caso di selezione in presenza, i costi di alloggio, trasporto e vitto siano a carico del partecipante, il quale accetta quindi di essere presente a Revine Lago durante le date del workshop.

 

> CALENDARIO

 

25 febbraio 2025: Apertura della call for entries

15 giugno 2025: Chiusura della call for entries

28 giugno 2025: Annuncio dei 30 registi selezionati

19 agosto 2025: Inizio del workshop

1 ottobre 2025: Selezione dei progetti vincitori

 

> COPYRIGHT E DIRITTI D’IMMAGINE

 

I diritti d’autore delle immagini create rimarranno di proprietà del regista. Registrandosi, il regista consente a Il Varco di utilizzare le immagini in qualsiasi pubblicazione (digitale e/o cartacea) relativa al Workshop Nouvelle Bug. Tutti i partecipanti sono consapevoli che qualsiasi immagine creata durante il workshop potrà essere utilizzata da Il Varco per scopi di marketing e promozionali direttamente legati al Workshop. Il Varco garantisce che l’autore sarà sempre citato e accreditato in ogni pubblicazione.

 

Il Varco declina ogni responsabilità in caso di violazione del diritto d’autore e/o riferimenti non autorizzati ai soggetti filmati, comprese persone, oggetti e organizzazioni ripresi all’interno delle riprese sviluppate.

 

> INFORMATIVA SULLA PRIVACY

 

Ogni candidato autorizza espressamente Il Varco srls e il suo rappresentante legale al trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi della Legge 675/96 (“Legge sulla Privacy”) e successive modifiche – Decreto Legislativo 196/2003 (Codice della Privacy), anche ai fini dell’inclusione in banche dati gestite dalla suddetta persona. Ogni partecipante al concorso concede gratuitamente a Il Varco e al suo rappresentante legale i diritti di riproduzione delle opere e dei testi inviati per il premio, al fine di creare il catalogo, qualsiasi pubblicazione sul sito web del premio e altre forme di comunicazione, promozione e attività dell’organizzazione. Gli organizzatori del concorso avranno il diritto di decisione finale su tutto ciò che non è specificato nel presente bando. L’organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche alle informazioni contenute nel bando se necessario.